I nostri

Recapiti

Via Rombon 29
20134 Milano (MI)

Tel. 022157218

Fax. 02.26.41.02.16

farmaciarombon@tin.it

Dal Lunedì al Sabato
dalle 8,30 alle 13,00
dalle 15,30 ale 19,30

Chiuso Domenica

La farmacia rimarrà APERTA TUTTO IL MESE DI AGOSTO  

 

 

 

Reparti

& servizi

  • Autoanalisi : Glicemia, colesterolo, trigliceridi
  • Laboratorio Galenico
  • Servizi di telemedicina: HOLTER PRESSORIO, ECG, HOLTER CARDIACO (elettrocardiogramma dinamico)
  • Programma di screening dei tumori del colon retto
  • Prenota con la Carta Regionale dei Servizi visite ed esami specialistici
  • Reparto dermocosmetico (servizio di consulenza cosmetica gratuita, analisi della pelle, analisi del cuoio capelluto)
  • Misurazione della pressione GRATUITA
  • Noleggio Aerosol e tiralatte elettrico
  • Test intolleranze alimentari

Le migliori

offerte

Vedi tutti i prodotti in offerta

Link

& Numeri utili

  • Pronto Farmacia Tel. 800.80.11.85
  • Guardia Medica Tel. 02.34.56.7
  • Centro Antiveleni Tel. 02.66.10.10.29

eventi

& news

CARATTERISTICHE DEI PROBIOTICI ED EFFETTI BENEFICI

L'uso di probiotici per prevenire e trattare malattie specifiche è sempre più diffuso.

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti come integratori orali in determinate quantità, possono migliorare l'equilibrio dei batteri nell'intestino, portando a benefici generali per la salute. Tra i probiotici ci sono diversi tipi di batteri, come Lactobacillus, Streptococcus, Bifidobacterium ed Enterococcus, oltre a alcuni lieviti.
I lattobacilli, in particolare, sono stati molto studiati per le loro proprietà probiotiche, ma non tutti i ceppi sono adatti a essere utilizzati come probiotici. A livello internazionale sono infatti stati identificati alcuni requisiti che un batterio deve soddisfare per essere considerato probiotico, come ad esempio derivare dall'essere umano, resistere all'acidità dello stomaco e alla bile, aderire all'intestino e persistere nel tratto gastrointestinale.
Il ceppo Lactobacillus paracasei è un batterio comune nell'intestino umano e è stato studiato per la sua capacità di sopravvivere al passaggio attraverso il sistema digestivo negli adulti sani. Questo ceppo non possiede geni di resistenza agli antibiotici, ed è stato dimostrato che sopravvive anche nel tratto gastrointestinale dei bambini.
I probiotici sembrano avere effetti benefici contrastando i batteri nocivi, producendo sostanze antimicrobiche e allontanando i patogeni dai siti di adesione. Inoltre, quando assunti in quantità adeguate, influenzano positivamente il sistema immunitario, riducendo la gravità delle infezioni gastrointestinali e delle vie respiratorie superiori. Possono anche avere un'attività contro le infiammazioni scatenate da virus attraverso interazioni dirette con essi, producendo sostanze che diminuiscono la loro attività.
Inoltre, l'assunzione di probiotici potrebbe contribuire a modulare l'infiammazione nell'organismo, stimolando citochine antinfiammatorie e riducendo mediatori infiammatori, come suggeriscono altri studi sui probiotici del ceppo L. paracasei DG.

Leggi