I nostri

Recapiti

Via Rombon 29
20134 Milano (MI)

Tel. 022157218

Fax. 02.26.41.02.16

farmaciarombon@tin.it

Dal Lunedì al Sabato
dalle 8,30 alle 13,00
dalle 15,30 ale 19,30

Chiuso Domenica

La farmacia rimarrà APERTA TUTTO IL MESE DI AGOSTO  

 

 

 

Reparti

& servizi

  • Autoanalisi : Glicemia, colesterolo, trigliceridi
  • Laboratorio Galenico
  • Servizi di telemedicina: HOLTER PRESSORIO, ECG, HOLTER CARDIACO (elettrocardiogramma dinamico)
  • Programma di screening dei tumori del colon retto
  • Prenota con la Carta Regionale dei Servizi visite ed esami specialistici
  • Reparto dermocosmetico (servizio di consulenza cosmetica gratuita, analisi della pelle, analisi del cuoio capelluto)
  • Misurazione della pressione GRATUITA
  • Noleggio Aerosol e tiralatte elettrico
  • Test intolleranze alimentari

Le migliori

offerte

Vedi tutti i prodotti in offerta

Link

& Numeri utili

  • Pronto Farmacia Tel. 800.80.11.85
  • Guardia Medica Tel. 02.34.56.7
  • Centro Antiveleni Tel. 02.66.10.10.29

eventi

& news

BANCO FARMACEUTICO 2024: DONA UN FARMACO

Banco Farmaceutico raccoglie e recupera medicinali da donatori e aziende per consegnarli ad oltre 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone in difficoltà.

dal 6 al 12 febbraio 2024, VIENI IN FARMACIA E DONA UN FARMACO A CHI HA BISOGNO

Perché partecipare alla GRF è importante persino per la tenuta del nostro Paese?
- Perché quando la povertà raggiunge gli attuali livelli (5,6 milioni di persone, 1,2 milioni di minori, 2,2 milioni di famiglie), e quando una persona povera si ammala, ma la società non è più in grado di farsi carico del suo bisogno (almeno 430.000 persone sono in condizioni di povertà sanitaria), si tratta di una sconfitta per il nostro sistema di valori.
 
Non è solo un problema di sanità scricchiolante; è un dolore che ci riguarda tutti. Perché la nostra convivenza si basa su un patto di reciproca solidarietà, che deriva dalla nostra natura, costituita anche dalla tensione a compiere il bene per gli altri, a immedesimarci nei bisogni di chi soffre.
Per fortuna, questa tensione sopravvive nelle realtà assistenziali che si prendono cura dei più fragili, di quei 430.000 indigenti che, altrimenti, non saprebbero da chi andare; vive nel mondo immenso e variegato del volontariato. E, in questi giorni, in chi partecipa alla Giornata di Raccolta del Farmaco, mettendo a disposizione il proprio tempo o donando un farmaco.
Ecco, per queste ragioni, donare un medicinale non è solo un gesto di gratuità necessario per chi lo riceve (e Fabrizio Pregliasco, in questo video, spiega molto bene quanto è davvero necessario), ma una pratica essenziale per continuare a qualificare la nostra civiltà.
Per tutte queste ragioni, speriamo che parteciperete numerosi. Grazie!
Leggi