I nostri

Recapiti

Via Rombon 29
20134 Milano (MI)

Tel. 022157218

Fax. 02.26.41.02.16

farmaciarombon@tin.it

La vitamina D, conosciuta anche come calciferolo, è una molecola liposolubile essenziale per numerose funzioni fisiologiche nell'organismo umano. Noto principalmente per il suo ruolo nel metabolismo del calcio e del fosforo e nella salute ossea, questo nutriente riveste un'importanza cruciale anche per la salute generale e cutanea. In questo articolo, esamineremo attentamente i molteplici benefici della vitamina D e le sue implicazioni nell'integrità della pelle, delineando anche le categorie di individui che potrebbero trarre vantaggio dall'integrazione di questo nutriente.

IL RUOLO DELLA VITAMINA D NELLA SALUTE GENERALE

La vitamina D è fondamentale per la salute ossea, poiché promuove l'assorbimento intestinale del calcio e del fosforo, elementi indispensabili per la formazione e il mantenimento della struttura ossea. Tuttavia, la sua influenza si estende ben oltre la salute scheletrica. Numerose ricerche hanno evidenziato il ruolo della vitamina D nel supportare il sistema immunitario, inibendo processi infiammatori e riducendo il rischio di malattie autoimmuni e infezioni. Inoltre, la vitamina D è stata associata a un miglioramento della salute cardiovascolare, attraverso il controllo della pressione sanguigna e la riduzione dell'infiammazione vascolare. Ulteriori evidenze indicano che la vitamina D possa contribuire a mantenere la funzione muscolare, riducendo il rischio di cadute e fragilità, specialmente nelle popolazioni anziane.

IL RUOLO DELLA VITAMINA D NELLA SALUTE DELLA PELLE

Oltre ai suoi benefici sistemici, la vitamina D svolge un ruolo cruciale nella salute e nell'integrità della pelle. Numerosi studi hanno evidenziato le proprietà antinfiammatorie della vitamina D, che possono essere particolarmente utili nella gestione di condizioni cutanee infiammatorie, tra cui dermatite atopica, psoriasi ed acne. Nei pazienti affetti da dermatite atopica, ad esempio, la vitamina D può ridurre l'infiammazione cutanea e alleviare i sintomi quali prurito e arrossamento. Inoltre, per chi soffre di psoriasi, la vitamina D può svolgere un ruolo nella regolazione della proliferazione delle cellule cutanee e nel miglioramento della salute della pelle. Si è osservato che la vitamina D può contribuire anche alla riduzione dell'infiammazione e alla promozione della guarigione delle lesioni cutanee associate all'acne.

CHI DOVREBBE CONSIDERARE L'INTEGRAZIONE DI VITAMINA D?

Gli individui che potrebbero beneficiare maggiormente dall'integrazione di vitamina D includono anziani, persone con ridotta esposizione solare, soggetti affetti da condizioni infiammatorie cutanee come dermatite atopica e psoriasi, nonché coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo prima di intraprendere qualsiasi regime di integrazione, per valutare la necessità e l'appropriatezza della vitamina D per le specifiche esigenze individuali.

CONCLUSIONE

In conclusione, la vitamina D emerge come un nutriente versatile e fondamentale per la salute generale e cutanea. I suoi molteplici benefici, che vanno dalla salute ossea al supporto immunitario e all'integrità della pelle, la rendono un elemento cruciale per la promozione del benessere complessivo. Tuttavia, è importante tenere presente che l'integrazione di vitamina D dovrebbe essere valutata attentamente in base alle esigenze individuali e sotto la supervisione di un professionista sanitario qualificato.

Nel ritmo frenetico della vita moderna, lo stress è diventato un compagno costante, lasciando profonde tracce sulla salute e sul benessere. Una pianta antica, la Rhodiola rosea, meglio conosciuta come rodiola, ha attirato l'attenzione per le sue straordinarie proprietà adattogene. Originaria delle regioni montuose dell'Asia e dell'Europa, la rodiola è stata utilizzata per secoli nelle tradizioni mediche e folkloristiche per aumentare la resistenza fisica, migliorare le prestazioni cognitive e alleviare l'affaticamento. Negli ultimi anni, la rodiola ha catturato l'interesse della comunità scientifica occidentale per il suo potenziale nell'aiutare a gestire lo stress e i suoi effetti nocivi sul corpo e sulla mente.

IL CONCETTO DI ADATTOGENO

Il termine "adattogeno" si riferisce a sostanze naturali, come erbe o piante, che si pensa possano aiutare il corpo ad adattarsi e a rispondere meglio allo stress fisico, mentale o ambientale. Gli adattogeni agiscono normalizzando le funzioni del corpo, aiutando a mantenere l'equilibrio omeostatico e migliorando la resistenza allo stress. Caratteristiche degli adattogeni includono la loro azione non specifica, la capacità di normalizzare le funzioni corporee, minimi effetti collaterali, effetti graduali e azione protettiva.

I COMPONENTI ATTIVI DELLA RHODIOLA ED I LORO BENEFICI

La rodiola contiene diversi principi attivi che contribuiscono alle sue proprietà benefiche. Tra questi spiccano le rosavine e il salidroside, noti per i loro effetti adattogeni, antiossidanti e antinfiammatori. Altri composti presenti nella rodiola includono polifenoli, flavonoidi e triterpeni, che contribuiscono alle sue proprietà protettive e antinfiammatorie.

APPLICAZIONI DELLA RHODIOLA NELLA GESTIONE DELLO STRESS

La rodiola è consigliata in diverse situazioni, come gestione dello stress, aumento dell'energia, miglioramento delle prestazioni cognitive, alleviamento della stanchezza fisica, adattamento ai cambiamenti climatici o all'altitudine e sostegno emotivo durante periodi di depressione lieve.

Grazie alla sua composizione biochimica unica e ai suoi potenti meccanismi d'azione, la rodiola offre una soluzione efficace e sicura per migliorare il benessere emotivo, fisico e mentale. Integrando la rodiola nella tua routine quotidiana, potrai affrontare la vita con maggiore resilienza, vitalità e equilibrio.

Con l'arrivo dell'inverno, ci immergiamo in un mondo di cappotti avvolgenti e serate accoglienti davanti al caminetto. Tuttavia, il freddo può mettere a dura prova la nostra pelle, rendendola suscettibile a disagi come secchezza e arrossamenti. In questa stagione, è cruciale adottare una corretta routine di cura della pelle per proteggerla dagli effetti avversi del clima rigido.

EFFETTI DEL FREDDO SULLA PELLE

Il freddo, insieme ai bruschi cambiamenti di temperatura e al vento, può indebolire la nostra barriera cutanea naturale. Questo si traduce in una pelle più sottile e suscettibile a screpolature, soprattutto nelle aree delicate del viso e delle mani. Inoltre, il film idrolipidico protettivo subisce alterazioni, causando disidratazione e piccole fessurazioni.

LA ROUTINE PER LA CURA DELLA PELLE IN INVERNO

Per mantenere la nostra pelle al meglio durante l'inverno, è essenziale seguire una corretta routine di cura della pelle. Iniziamo con una detersione mattutina per eliminare i residui delle creme notturne, le cellule morte superficiali e preparare la pelle per i trattamenti successivi. La sera, optiamo per la "doppia detersione", utilizzando prima uno struccante bifasico o un burro struccante per rimuovere il trucco e successivamente un prodotto a risciacquo per una pulizia più completa.
Consigliamo sempre di sciegliere il detergente in base al tipo di pelle: per una cute secca, che tende a desquamarsi o reattiva è bene utilizzare un detergente in crema idratante; per una cute oleosa o a tendenza acneica, invece, è più indicato un detergente in mousse o in gel. 

TRATTAMENTI SPECIFICI

Una parte fondamentale della cura della pelle in inverno è l'idratazione. Oltre alle creme idratanti, possiamo integrare sieri e oli trattanti che apportano nutrienti essenziali alla pelle. Durante il giorno, scegliamo creme con filtri solari per proteggerci dai raggi solari, mentre di notte possiamo optare per maschere senza risciacquo per un trattamento intensivo.

PEELING ED ESFOLIAZIONI BENEFICHE

Contrariamente a un comune fraintendimento, i peeling ed esfolianti possono essere preziosi anche in inverno. Questi trattamenti aiutano a rimuovere le cellule morte, favorendo un'idratazione cutanea migliorata e consentendo ai successivi trattamenti di penetrare più efficacemente.

CURA DI MANI E LABBRA

Le mani e le labbra, spesso trascurate, meritano un'attenzione speciale in inverno. Oltre alle classiche creme, possiamo consigliare maschere notte intensive e trattamenti cicatrizzanti per le mani. Per le labbra, uno stick labbra accompagnato da un balsamo trattante può fare la differenza.

INTEGRATORI PER UNA PELLE SANA

Per sostenere la nostra pelle dall'interno, possiamo considerare l'uso di nutraceutici. Ingredienti come l'acido ialuronico (che trattiene l’acqua e restituisce turgore alla cute), gli omega-3 (ottimi lubrificanti), il collagene (per aumentare l’elasticità cutanea e per prevenire le rughe e la perdita di elasticità) e le vitamine antiossidanti (C,E e del gruppo B) contribuiscono a contrastare gli stress interni causati dal freddo.