I nostri

Recapiti

Via Rombon 29
20134 Milano (MI)

Tel. 022157218

Fax. 02.26.41.02.16

farmaciarombon@tin.it

LA PELLE IN INVERNO: COME PRENDERSENE CURA

Con l'arrivo dell'inverno, ci immergiamo in un mondo di cappotti avvolgenti e serate accoglienti davanti al caminetto. Tuttavia, il freddo può mettere a dura prova la nostra pelle, rendendola suscettibile a disagi come secchezza e arrossamenti. In questa stagione, è cruciale adottare una corretta routine di cura della pelle per proteggerla dagli effetti avversi del clima rigido.

EFFETTI DEL FREDDO SULLA PELLE

Il freddo, insieme ai bruschi cambiamenti di temperatura e al vento, può indebolire la nostra barriera cutanea naturale. Questo si traduce in una pelle più sottile e suscettibile a screpolature, soprattutto nelle aree delicate del viso e delle mani. Inoltre, il film idrolipidico protettivo subisce alterazioni, causando disidratazione e piccole fessurazioni.

LA ROUTINE PER LA CURA DELLA PELLE IN INVERNO

Per mantenere la nostra pelle al meglio durante l'inverno, è essenziale seguire una corretta routine di cura della pelle. Iniziamo con una detersione mattutina per eliminare i residui delle creme notturne, le cellule morte superficiali e preparare la pelle per i trattamenti successivi. La sera, optiamo per la "doppia detersione", utilizzando prima uno struccante bifasico o un burro struccante per rimuovere il trucco e successivamente un prodotto a risciacquo per una pulizia più completa.
Consigliamo sempre di sciegliere il detergente in base al tipo di pelle: per una cute secca, che tende a desquamarsi o reattiva è bene utilizzare un detergente in crema idratante; per una cute oleosa o a tendenza acneica, invece, è più indicato un detergente in mousse o in gel. 

TRATTAMENTI SPECIFICI

Una parte fondamentale della cura della pelle in inverno è l'idratazione. Oltre alle creme idratanti, possiamo integrare sieri e oli trattanti che apportano nutrienti essenziali alla pelle. Durante il giorno, scegliamo creme con filtri solari per proteggerci dai raggi solari, mentre di notte possiamo optare per maschere senza risciacquo per un trattamento intensivo.

PEELING ED ESFOLIAZIONI BENEFICHE

Contrariamente a un comune fraintendimento, i peeling ed esfolianti possono essere preziosi anche in inverno. Questi trattamenti aiutano a rimuovere le cellule morte, favorendo un'idratazione cutanea migliorata e consentendo ai successivi trattamenti di penetrare più efficacemente.

CURA DI MANI E LABBRA

Le mani e le labbra, spesso trascurate, meritano un'attenzione speciale in inverno. Oltre alle classiche creme, possiamo consigliare maschere notte intensive e trattamenti cicatrizzanti per le mani. Per le labbra, uno stick labbra accompagnato da un balsamo trattante può fare la differenza.

INTEGRATORI PER UNA PELLE SANA

Per sostenere la nostra pelle dall'interno, possiamo considerare l'uso di nutraceutici. Ingredienti come l'acido ialuronico (che trattiene l’acqua e restituisce turgore alla cute), gli omega-3 (ottimi lubrificanti), il collagene (per aumentare l’elasticità cutanea e per prevenire le rughe e la perdita di elasticità) e le vitamine antiossidanti (C,E e del gruppo B) contribuiscono a contrastare gli stress interni causati dal freddo.

 

L'influenza è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce il tratto respiratorio. È causata da virus influenzali, principalmente il virus influenzale A e il virus influenzale B. 

CARATTERISTICHE E DIFFUSIONE

I sintomi tipici dell'influenza includono febbre, brividi, tosse, mal di gola, naso che cola, affaticamento e dolori muscolari. La trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto diretto con una persona infetta quando tossisce, starnutisce o parla, rilasciando piccole particelle nell'aria. È altamente contagiosa e può diffondersi rapidamente attraverso le comunità, specialmente durante i periodi di picco stagionale.
I virus influenzali sono noti per la loro capacità di mutare rapidamente. Le variazioni genetiche possono rendere difficile ottenere una protezione a lungo termine tramite i vaccini, poiché il virus potrebbe cambiare in modi che il vaccino disponibile potrebbe non coprire. Questa è una delle ragioni per cui la composizione del vaccino antinfluenzale deve essere aggiornata ogni anno per adattarsi alle nuove varianti virali in circolazione.
La prevenzione dell'influenza è fondamentale per ridurre il suo impatto sulla salute pubblica. Oltre alla vaccinazione annuale, è importante adottare misure preventive come il lavaggio regolare delle mani, l'evitare il contatto con persone malate e il coprirsi la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce. 

RIPOSO ADEGUATO

Il riposo adeguato svolge un ruolo fondamentale nel recupero dall'influenza, poiché durante il sonno il nostro organismo attiva una serie di processi vitali per la riparazione e il rinnovamento dei tessuti, che sono essenziali per il funzionamento ottimale del sistema immunitario. Durante le fasi di sonno profondo, il corpo svolge una varietà di attività “riparative”, tra cui la rigenerazione delle cellule danneggiate, la produzione di nuove cellule immunitarie e la rimozione di sostanze tossiche accumulate durante il giorno.
Uno degli aspetti cruciali del sonno per il recupero dall'influenza è la produzione di citochine, che sono proteine coinvolte nella regolazione e nella coordinazione della risposta immunitaria dell'organismo. Durante il sonno, il corpo aumenta la produzione di queste citochine, che svolgono un ruolo chiave nel combattere le infezioni virali, compresa l'influenza. Le citochine contribuiscono all'attivazione e alla mobilitazione delle cellule immunitarie, come i globuli bianchi, per combattere l'infezione e ripristinare la salute.
Inoltre, il sonno adeguato è importante per mantenere un equilibrio ottimale tra le diverse componenti del sistema immunitario. Durante il sonno, il corpo regola l'attività dei linfociti, le cellule del sistema immunitario responsabili di riconoscere e distruggere agenti patogeni come i virus influenzali. Un sonno insufficiente può compromettere questa regolazione, aumentando il rischio di infezione e rallentando il processo di recupero.
Pertanto, per favorire il recupero ottimale dall'influenza, è fondamentale garantire un adeguato riposo notturno. Dormire almeno 7-9 ore a notte durante l'influenza può migliorare la risposta immunitaria del corpo ai virus e accelerare il processo di guarigione. Infine, è importante ridurre al minimo le interruzioni del sonno, creando un ambiente tranquillo e confortevole nella stanza da letto e adottando pratiche di sonno sane, come andare a letto alla stessa ora ogni sera e evitare stimolanti come la caffeina prima di coricarsi.

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti fornisce al nostro organismo le risorse necessarie per combattere l'infezione influenzale e promuovere la guarigione. Le vitamine e i minerali svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della funzione immunitaria e nella riduzione della gravità dei sintomi influenzali.
    • Vitamina A: Essenziale per la salute della pelle e delle mucose, la vitamina A aiuta a mantenere integri i tessuti epiteliali delle vie respiratorie, riducendo così il rischio di infezioni. Fonti alimentari includono carote, spinaci, patate dolci, cavoli, mango e albicocche.
    • Vitamina C: La vitamina C stimola la produzione di globuli bianchi, essenziali per combattere le infezioni, e possiede proprietà antiossidanti che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Fonti alimentari includono agrumi, kiwi, fragole, peperoni, broccoli e cavoli.
    • Vitamina D: Coinvolta nella regolazione della risposta immunitaria, la vitamina D è essenziale per la salute delle ossa e nella difesa contro le infezioni virali. Fonti alimentari includono pesce grasso, uova, latte fortificato e cereali.
    • Vitamina E: Con proprietà antiossidanti, la vitamina E protegge le cellule dai danni dei radicali liberi e contribuisce al mantenimento di un sistema immunitario sano. Fonti alimentari includono noci, semi, olio di girasole, avocado e verdure a foglia verde.

INTEGRATORI ALIMENTARI PER IL SUPPORTO 

Durante periodi di stress, esposizione ad inquinanti ambientali e infezioni, mantenere un sistema immunitario forte è di vitale importanza per la nostra salute e il nostro benessere. In queste situazioni, l'integrazione con gli alimenti giusti può svolgere un ruolo significativo nel sostenere la nostra difesa naturale contro le malattie, incluso l'influenza.

Noi consigliamo l’integratore ESTER-C PLUS di Solgar, che offre una potente combinazione di vitamina C, arricchita con ciliegia acerola, rosa canina, bioflavonoidi e rutina. La vitamina C è nota per svolgere un ruolo cruciale nel sostenere il sistema immunitario e nel ridurre la durata delle comuni problematiche della stagione invernale. Inoltre, Ester-C Plus rende più facile per il corpo assorbire e trattenere la vitamina C grazie ai suoi componenti, che lavorano insieme per garantire che il tuo corpo ottenga il massimo beneficio da questa vitamina importante.
Uno studio recente su 36 persone ha scoperto che prendere una singola dose di 1000 mg di vitamina C Ester-C può aumentare i livelli di vitamina C nei globuli bianchi più del normale. Questo è grazie ai componenti speciali della vitamina C nell'Ester-C, che aiutano il corpo ad assorbirla meglio e a tenerla più a lungo, fino a 24 ore. Questo è importante per sostenere il sistema immunitario, perché i globuli bianchi hanno bisogno di vitamina C per funzionare bene.
La vitamina C non solo supporta il sistema immunitario, ma ha anche una serie di altri benefici per la salute. Tra questi, vi è la capacità di accrescere l'assorbimento intestinale del ferro, di rigenerare la forma ridotta della vitamina E e di proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, la vitamina C contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica e aiuta a ridurre stanchezza e affaticamento. Favorisce anche la formazione del collagene, essenziale per la salute di pelle, gengive, denti, cartilagini e ossa.
I frutti di Rosa canina e Ciliegia acerola presenti in ESTER-C PLUS sono ricchi di antiossidanti e sostanze ricostituenti, che contribuiscono ulteriormente al supporto del sistema immunitario.

Banco Farmaceutico raccoglie e recupera medicinali da donatori e aziende per consegnarli ad oltre 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone in difficoltà.

dal 6 al 12 febbraio 2024, VIENI IN FARMACIA E DONA UN FARMACO A CHI HA BISOGNO

Perché partecipare alla GRF è importante persino per la tenuta del nostro Paese?
- Perché quando la povertà raggiunge gli attuali livelli (5,6 milioni di persone, 1,2 milioni di minori, 2,2 milioni di famiglie), e quando una persona povera si ammala, ma la società non è più in grado di farsi carico del suo bisogno (almeno 430.000 persone sono in condizioni di povertà sanitaria), si tratta di una sconfitta per il nostro sistema di valori.
 
Non è solo un problema di sanità scricchiolante; è un dolore che ci riguarda tutti. Perché la nostra convivenza si basa su un patto di reciproca solidarietà, che deriva dalla nostra natura, costituita anche dalla tensione a compiere il bene per gli altri, a immedesimarci nei bisogni di chi soffre.
Per fortuna, questa tensione sopravvive nelle realtà assistenziali che si prendono cura dei più fragili, di quei 430.000 indigenti che, altrimenti, non saprebbero da chi andare; vive nel mondo immenso e variegato del volontariato. E, in questi giorni, in chi partecipa alla Giornata di Raccolta del Farmaco, mettendo a disposizione il proprio tempo o donando un farmaco.
Ecco, per queste ragioni, donare un medicinale non è solo un gesto di gratuità necessario per chi lo riceve (e Fabrizio Pregliasco, in questo video, spiega molto bene quanto è davvero necessario), ma una pratica essenziale per continuare a qualificare la nostra civiltà.
Per tutte queste ragioni, speriamo che parteciperete numerosi. Grazie!